Alla fine non tutto il male vien per nuocere. La crisi finanziaria che tanta devastazione e afflizione ha portato nelle economie di tutto il mondo è stata prodiga anche di importanti cambiamenti positivi e di piccoli vantaggi nella vita di tutti i giorni.
Oltre a bassa inflazione e vari incentivi fiscali per i consumatori, qualche piccolo vantaggio è andato anche ai contribuenti italiani meno virtuosi.
Infatti grazie al decreto anticrisi del 29 novembre 2008 le sanzioni previste per il ravvedimento operoso sono state notevolmente ridotte.
Il decreto stabilisce che le sanzioni per il ravvedimento “lungo” passano da 1/5 a 1/10 di quelle previste e addirittura a 1/12 in caso di ravvedimento “breve”.
Si ha ravvedimento “breve” quando questo avviene entro 30 giorni dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi.
Si ha ravvedimento “lungo” quando questo avviene entro un anno dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi.
Non è possibile ravvedimento operoso oltre l’anno dal termine ultimo di pagamento del relativo tributo.
In sintesi le sanzioni sui versamenti omessi all’erario passano dal 6% al 3% dell’importo in caso di ravvedimento “lungo”. A questa sanzione si aggiunge il pagamento degli interessi sulle somme omesse. Quest’ultima sanzione non ha subito modifiche dal decreto anticrisi.
Il calcolo degli interessi è effettuato in base al tasso di interesse legale applicato alla durata di tempo dell’omissione, ossia il lasso di tempo a partire della data del termine ultimo per il pagamento ordinario sino alla data di regolarizzazione spontanea.
In caso di ravvedimento “breve” le sanzioni sui versamenti omessi all’erario passano dal 6% al 2,5% dell’importo.
Schema delle sanzioni previste in caso di ravvedimento operoso
- 2,50 % in caso di ravvedimento entro i 30 giorni dalla scadenza ordinaria;
- 3,00 % in caso di ravvedimento successivo i 30 giorni ma entro un anno dalla scadenza ordinaria;
- Pagamento degli interessi legali sui tributi non pagati per il periodo di tempo che va dal termine di scadenza dei tributi oggetto del ravvedimento sino al ravvedimento operoso.
Ricordo infine che tutti i contribuenti possono far ricorso allo strumento del ravvedimento operoso sia a breve che a lungo a condizione che non siano stati notificati controlli fiscali da parte degli organi preposti.
Speciale ravvedimento operoso Ici
Sei in ritardo con la presentazione o il versamento dell’Ici? Hai sbagliato la compilazione del modello Ici o versato solo una parte dei tributi dovuti? Non ti preoccupare anche tu hai un angelo in paradiso: c’è il ravvedimento operoso, clicca qui e troverai maggiori informazioni sul ravvedimento operoso dei tributi Ici.
Altre utili risorse fiscali
- Ravvedimento operoso 2009: tutti i codici tributo per l’F24;
- I termini di scadenza per la presentazione e il pagamento della Dichiarazione dei Redditi 2009;
- Tutte le novità sulla dichiarazione dei redditi 2009
- Le aliquote e gli scaglioni Irpef 2008;
- Le aliquote e gli scaglioni Irpef 2009;
- Istruzioni dettagliate per la compilazione del modello 730/2009;
- Scadenze dei termini di presentazione del modello 730/2009;
- Bonus famiglia 2009;
- Bonus sociale sulla spesa della bolletta elettrica;
- Risorse fiscali;
- Sito governativo dell’Agenzia delle Entrate;
- Sito governativo del Ministero delle Finanze.
Sanzioni fortemente ridotte per tutti i ravvedimenti operosi grazie alla legge anticrisi del 2008. Alla fine non tutto il male vien per nuocere. La crisi finanziaria che tanta devastazione e afflizione ha portato nelle economie di tutto il mondo è stata prodiga anche di importanti cambiamenti positivi e di piccoli vantaggi nella vita di tutti i giorni. Oltre a bassa inflazione e vari incentivi fiscali per i consumatori, qualche piccolo vantaggio è andato anche ai contribuenti italiani meno virtuosi. Infatti grazie al decreto anticrisi del 29 novembre 2008 le sanzioni previste per i ravvedimenti operosi sono state notevolmente ridotte. Le sanzioni per il ravvedimento “lungo” passano da 1/5 a 1/10 di quelle previste per legge e addirittura a 1/12 in caso di ravvedimento “breve”. Si ha ravvedimento “breve” nel caso questo avvenga antro 30 giorni dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi. Si ha ravvedimento “lungo” nel caso questo avvenga entro un anno dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi. Non sono possibili ravvedimenti operosi in caso questi avvengano dopo un anno dalla data di scadenza del pagamento dei relativi tributi. In sintesi le sanzioni sui versamenti omessi all’erario passano dal 6% al 3% dell’importo in caso di ravvedimento “lungo”. A questa sanzione si aggiunge il pagamento degli interessi sulle somme omesse. Quest’ultima sanzione non ha subito modifiche dal decreto anticrisi. Il calcolo degli interessi è effettuato in base al tasso di interesse legale applicato alla durata di tempo dell’omissione, ossia il lasso di tempo a partire della data del termine ultimo per il pagamento ordinario sino alla data di regolarizzazione spontanea. In caso di ravvedimento “breve” le sanzioni sui versamenti omessi all’erario passano dal 6% al 2,5% dell’importo. Schema delle sanzioni pervisti in caso di ravvedimento operoso * 2,50 % in caso di ravvedimento entro i 30 giorni dalla scadenza ordinaria; * 3,00 % in caso di ravvedimento successivo i 30 giorni ma entro un anno dalla scadenza ordinaria. Ricordo infine che tutti i contribuenti possono far ricorso allo strumento del ravvedimento operoso sia a breve che a lungo ma in entrambi i casi solo a patto che non si sia già sottoposti a ispezioni o verifiche fiscali.
Buonasera,essendo all’estero per lavoro da lungo tempo, non ho fatto nessun tipo di dichiarazione Unico dal 2007. La ditta tuttavia mi versa lo stipendio e recapita il rendiconto su un modello con intestazione INAIL da cui vedo che ci sono trattenute e contributi versati. Vorrei sapere come regolarizzare la mia posizione per tutti gli anni passati e/o a chi rivolgermi.Ringrazio e porgoCordiali salutiEnrico
domanda: abbiamo pagato le rate dell’ici per la nostra seconda casa con ritardo di 4 giorni rispetto alla scadenza del 16 giugno 2009 e 14 giorni per quella del 16.12.2009. il Comune ci chiede una sanzione /maggiorata del 30%,dell’importo versato secondo Lei è corretto il calcolo effettuato dal Comune? la ringrazio dell’attenzione.
Buonasera,dovrei sanare un pagamento ICI per gli anni 2008-2009-2010. La differenza che esce da quanto avrei dovuto pagare è 105 Euro per tutto l’anno.Posso pagare su bollettino postale ICI barrando Ravvedimento oppure no ?Qualcuno sa dirmi dove posso trovare un sito che mi fa anche i calcoli per i tre anni ?Grazie mille
devo versare irpef a saldo anno 2009 con ravvedimento operoso. Volevo conferma da voi se il termine ultimo per farlo è 30 settembre 2010 (ultimo giorno presentazione unico 2010) o se scade ad un anno dal tributo originario 16/06/2011?Grazie
NON RIESCO A TROVARE NIENTE SULLA MANOVRA ANTICRISI CHE MI DIA LA CONFERMA DELL’ABBATTIMENTO DA 1/8 A 1/12 E DA 1/5 A 1/10 ANCHE PER IL RAVVEDIMENTO DELLA TASSA FORFETTARIA SOC.CAPITALI CHE SCONTA LA SANZIONE MINIMA DEL 100% E NON DEL 30%SPERO DI ESSERE STATA CHIARA GRAZIE
Grazie Tommaso, trovi il grafico a cui ti riferisci qui:http://www.banknoise.com/2008/08/benzina-diesel-e-prezzo-del-petrolio-un.htmlspero ti siamo stati d’aiuto,cerchiamo di aiutarci a vicenda,ciascuno in ragione delle propriecompetenze e conoscenze.condividi lo spirito del nostro blogpiù siamo e maggiore è l’aiuto chepuoi ricevere tu.linka questa pagina e propagheraiil nostro spirito.
SAREBBE INTEESSANTE UNA TABELLA DI COMPARAZIONE CON I PREZZI DEL PETROLIO GIORNALIERI E QUELLI DELLA BENZINA E/O GASOLIO. COMPLIMENTI PER IL BLOG
@ Marco da Tresvisook, sul blog creeremo una nuova sezione riguardante il ravvedimento operoso dove inseriremo anche i codici sempre aggiornati.
@ Adriano De Santisla risposta a entrambe le tue domande è Sì.
Sì cara Caterina,il ravvedimento operoso serve proprio per evitare le ammende ordinarie e risulta essere sicuramente più conveniente rispetto a quest’ultime.Purtroppo se il controllo avviene prima che tu abbia effettuato il ravvedimento dovrai far fronte alle penali previste per legge. D’altro canto non potrebbe essere diversamente altrimenti nessuno si “ravvederebbe” preventivamente ma solo in caso di controllo delle autorità preposte.
vi chiedo questa informazione : ho chiesto al mio commercialista se posso fare il ravvedimento operoso sull’acconto IRPEF ED IRAP di tre mesi e lui mi ha detto che è possibile ma se mi scoprono prima pago il 30% di multa . E’ possibile ?
complimeni per il sito, a proposito di ravvedimento operoso irap il modello f24 relativo deve sempre essere pagato on line o in banca? e la sanzione per tardiva presentzione on line della dichiarazione posso inserirla nello stesso modello f24
che ne pensate, potreste inerire anche i codici tributo per il ravvedimento?
mi sa che mi ravvederò operosamente!!! saluti da Bari!!!
Ciao, vorrei proporti un scambio link o Banner con i miei 3 bloghttp://italia2009.myblog.it/http://lalinguaccia.myblog.it/http://leorecchiedellasino.myblog.it/ tutti e tre parlano di politica,se ti interessa contattami sul mio blog!Saluti Gianni
molto interessante, non sapevo di questa possibilitàgrazie